Tentazione Make Up

Il portale sul mondo del Make Up!

  • Lezioni di trucco
  • Storia del Make Up
  • Diventare Make Up Artist
  • News
    • Brand
    • Eventi
    • Negozi
    • Sconti & Promozioni
  • Red Carpet
  • Sfilate
  • Celebrities
  • Tendenze
Tu sei qui: Home / Bellezza / Make Up / Diventare Make Up Artist / La figura del make up artist: come presentarsi al meglio

La figura del make up artist: come presentarsi al meglio

Pat-McGrath

Essere un make up artist professionista significa soprattutto comportarsi, agire e porsi in maniera professionale.

La postura del make up artist insieme all’abbigliamento e alle sue doti caratteriali sono qualità importantissime per accogliere la cliente e fare in modo che si affidi a noi.

Innanzitutto la pulizia: capelli puliti, meglio se raccolti o comunque lontano dal viso dove possono infastidire la vista, mani curate e morbide, meglio se senza smalto (il cui colore può influenzare o distrarre) o al più con un classico bianco latte o color carne. Possibilmente via gli anelli, bracciali e orologio quando si lavora, polsi liberi da maniche. Per quanto riguarda il trucco è bene avere un aspetto curato senza risultare eccessivi. Sopracciglia sempre sistemate e via la peluria dal viso e dalle braccia. Evitate i profumi troppo pungenti o forti e preferite qualcosa di non troppo invadente.
Passando all’abbigliamento, una divisa nera dona un aspetto professionale in più aiuta il make up artist a mimetizzarsi nei backstage e a non spostare l’attenzione dalla cliente. E’ lei a dover essere protagonista, non il truccatore.

Presentarsi in questo modo aiuta a dare un’immagine professionale, ma non basta.
Il tono della voce e il modo di parlare influiscono molto sul rapporto cliente-truccatore.
Evitare toni accesi, voce alta e modi sguaiati, preferire invece una voce pacata, calma, suadente, aiuterà ad instaurare un momento “d’intimità” con la cliente, che si sentirà serena e propensa ad accogliere i vostri piccoli segreti di bellezza. Non siate invadenti facendo mille domande, piuttosto fate poche domande mirate, volte ad ascoltare quello che la cliente ha da dire e quali sono i suoi bisogni e necessità.

Anche la gestualità è molto importante: essere bruschi, toccare spesso la cliente sulla spalla o sul braccio può essere fastidioso. E’ importante inoltre stare ad una certa distanza dalla cliente (pari ad un gomito semi disteso) per non invadere i suoi spazi. E’ assolutamente sbagliato appoggiarsi alla sua testa quando la truccate, idem per la spalla e il braccio. E’ necessario essere delicati nel poggiare le dita sul viso e sugli occhi, così come il tocco dei pennelli deve risultare leggero, come un massaggio.

postazione-make-up-professionale

Foto Ricarda Zil (MUA L’Oreál Germany)

Infine un’attrezzatura pulita e una postazione professionale aiuteranno a rendere il tutto assolutamente perfetto. Per chi è spesso in viaggio esistono delle comode valigie trucco professionali che una volta aperte hanno specchio con luci e diversi scomparti per poggiare i prodotti. Non dimenticate le sedie da trucco, alte e comode sia per la cliente che per la schiena del make up artist.

 

come-presentarsi

Foto by Adamis

Anche Valter Gazzano, National Make Up Artist YSL, sottolinea che tutti questi aspetti contribuiscono a rendere il make up artist un vero professionista in ogni sua sfaccettatura e donano l’autorevolezza necessaria per ottenere stima e affidabilità da parte delle clienti, modelle o attrici.
“Alcuni sottovalutano questo aspetto poiché pensano che non sia fondamentale ma, per esperienza personale, seguire queste regole aiuta a sorpassare quella linea di normalità e ci fa entrare nell’elite di questo mondo di bellezza.
Attenzione, non dimenticate la spontaneità e la simpatia che sono una chiave di successo importante per questo artistico e fantastico lavoro.”

Valter Gazzano National Make Up Artist YSL

 

Potrebbero interessarti anche

  • Ciglia FinteDiventare Make Up Artist – 7^ puntata
  • trucco sposaIl trucco sposa
  • trucco sposa fai da teTrucco sposa fai da te: si, no, perché?
  • diventare make up artistDiventare Make up artist: 10 cose da fare dopo il diploma

Realizzato il 21 dicembre 2015 By Laura Portomeo Lascia un commento Archiviato in: Diventare Make Up Artist

Seguici su

Ultimi Articoli

Come ottenere una pelle luminosa in poche e semplici mosse!

Come ottenere una pelle luminosa in poche e semplici mosse!

Più guardi instagram, sfogli le riviste, più vorresti una pelle luminosa e sana, proprio come quella delle attrici sui red carpet, delle modelle sulle pubblicità. Come fa

Esiste ancora la professione del truccatore? Vale la pena oggi diventare make up artist?

Esiste ancora la professione del truccatore? Vale la pena oggi diventare make up artist?

Il trucco è nato per distinguersi e celebrare. Col passare dei secoli le conoscenze e gli studi in materia cosmetica lo hanno reso anche fonte di protezione, metodo di

Shadow roots: quando la ricrescita capelli è glam (anche a Hollywood)

Shadow roots: quando la ricrescita capelli è glam (anche a Hollywood)

La nuova mania in fatto di ricrescita capelli che ha contagiato Hollywood è la shadow roots: scopriamo cos’è e perché è tanto glam. Niente più corse dai parrucchiere

Tentazione Make Up

Il portale si compone di Make Up Artist che gestiscono la parte tecnica dedicata ai consigli, piccoli tutorial, storia del trucco e nozioni elementari, e di web writer che si mantengono costante mente aggiornate sulle tendenze, le ultime novità in commercio e un occhio puntato sui red carpet, le sfilate e i make up delle celebrities.

  • Lezioni di trucco
  • Storia del Make Up
  • Diventare Make Up Artist
  • News
    • Brand
    • Eventi
    • Negozi
    • Sconti & Promozioni
  • Red Carpet
  • Sfilate
  • Celebrities
  • Tendenze

Seguici su

Newsletter

  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • Redazione e Collaboratori