Tentazione Make Up

Il portale sul mondo del Make Up!

  • Storia del Make Up
    • Trucco Cinematografico
    • Evoluzione della cosmesi
    • Icone del make up
    • Trucco D’epoca
  • Diventare Make Up Artist
    • Make up artist famosi
    • Attrezzatura make up artist
    • Lavorare come make up artist
    • Corsi Make Up Artist
    • Libri Make Up
    • Materiali utili per Truccatori
  • Come truccarsi
  • Scelti per Voi
    • Nuove Collezioni Make Up
    • Prodotti make up
    • Eventi Make UP
    • Negozi trucco
  • Tendenze Make Up
    • Red Carpet
    • Sfilate
    • Celebrities
  • Rubriche
    • Make up Bio
    • Interviste Make Up
    • Festività
    • Pantone
  • Brand
Ti trovi qui: Home / Diventare Make Up Artist / Esiste ancora la professione del truccatore? Vale la pena oggi diventare make up artist?

Esiste ancora la professione del truccatore? Vale la pena oggi diventare make up artist?

Professione Make Up Artist

Il trucco è nato per distinguersi e celebrare. Col passare dei secoli le conoscenze e gli studi in materia cosmetica lo hanno reso anche fonte di protezione, metodo di ringiovanimento apparente, simbolo di diversi ceti sociali. Vediamo quindi volti sbiancati per distinguere i nobili dai contadini, che erano sempre coloriti per via del lavoro nei campi, vediamo gote rosse e labbra scarlatte per riconoscere le prostitute, e via così, nei secoli il trucco si è modificato mantenendo una sola comune: era un simbolo di distinzione.

Solo più avanti è diventato anche strumento di lavoro, quando nascono le maschere teatrali e la necessità di trasformare uomini in donne, mostri, personaggi.

E andando avanti negli anni, nacque la professione del make up artist.

Chi studia make up oggi, difficilmente arriva più in là dei primi del 900, nelle scuole al più ti insegnano i caratteri distintivi di un trucco anni 20, 50, 70, i più fortunati studiano ogni decennio in maniera approfondita, ma purtroppo la maggior parte delle scuole di trucco sul territorio nazionale ha poche ore a disposizione per insegnare le vere basi del trucco, che non sono fatte solo di tecniche correttive, bensì di tanto, tanto studio dell’arte, dei costumi, delle abitudini di chi ci ha preceduto.

Con l’avvento del cinema poi, il make up è divenuto espressione di una fascia elitaria di personaggi che facevano tendenza e che oggi sono simboli di alcuni make up storici (vedi Twiggy o Marilyn Monroe). Oggi? Abbiamo i beauty influencer, che pare siano il male del secolo, ma che infondo non sono poi così diversi dai vip di un tempo in termini di condizionamento della società.

Instagram Beauty Influencer Forbes

La donna anni 50 guardava ai divi di hollywood, la donna del 2018 guarda gli influencer su instagram.

Quello che è veramente cambiato è il mezzo. In passato certe mode restavano ristrette a piccole nicchie (la corte reale, chi possedeva una televisione, chi viveva in città metropolitane), non c’era abbastanza contatto fra città e città, figurarsi fra stato e stato o continente e continente. Le influenze arrivavano tramite il commercio, tramite quegli artisti che viaggiavano e potevano poi esprimersi grazie al supporto dei loro mecenati. Oggi con internet queste barriere non ci sono. Tutti hanno uno smartphone da cui accedere alle vite, alle informazioni, alle ultime novità.

Tutti possono imparare a fare tutto, ma… si impara davvero? Sarà forse questo il male del secolo? L’improvvisazione?

Perché se da un lato è bellissimo potersi confrontare, avere la possibilità di seguire le proprie inclinazioni anche senza elevate possibilità economiche, dall’altra è giusto poi mettersi alla pari di chi invece si è sudato il suo diploma, i suoi studi e le sue ricerche? Di chi non si è limitato al confronto e allo studio autonomo, ma ha investito soldi e tempo in una formazione più completa?

Tutta questa informazione sembra fare più danni che bene, e sebbene ci siano più mezzi per imparare, l’ignoranza dilaga.

Riceviamo decine e decine di messaggi ogni mese, di ragazze che vorrebbero fare del make up il loro mestiere, e non vogliamo certo spegnere i loro sogni. Ma la carriera di truccatore oggi non è quella che c’era 20-30 anni fa, quando c’erano le super modelle, i grandi fotografi, i soldi giravano e i cachet erano da capogiro. Quando era un mestiere per pochi, e pochi sapevano davvero farlo. Quando per imparare si seguiva  per anni un truccatore capo sul set (gratuitamente e a proprie spese) anche solo per passargli i pennelli e avere l’onore di vederlo lavorare davanti allo specchio professionale di un backstage,  per rubare con gli occhi il mestiere.

L’informazione è a nostra disposizione, eppure c’è chi la snobba.

Pochi sanno riconoscere la formazione di qualità. I più preferiscono seguire strade brevi, che poi portano scarsi risultati.

Alcuni di quelli che oggi sono grandi truccatori, non hanno avuto la fortuna che abbiamo noi oggi. In questo nuovo millennio è un fiorire continuo di scuole di trucco, più o meno buone, ci sono corsi regionali e di varia lunghezza e prezzo. Prima non era così. Prima si assecondava una naturale inclinazione e si studiava l’arte, la pittura, i metodi antichi. Prima era più difficile diventare make up artist e questo ha fatto sì che solo i più tenaci riuscissero.

Oggi tutti hanno accesso ai prodotti professionali.

Acquistano qualche palette, una decina di pennelli, uno specchio su amazon, guardano qualche tutorial su youtube e si spacciano per truccatori. Ma quanti di questi hanno davvero un talento? Pochi. Quante di queste persone hanno seguito questa strada perché impossibilitati economicamente? Pochi. Quanti invece lo hanno fatto perché sembrava la strada più semplice? Troppi.

Succede quindi che sul mercato ci sia una concorrenza strana e malsana, fatta di trucchi a 10€ e di fantomatici truccatori che non hanno nemmeno le basi igieniche per operare. E i veri talenti, che in questo mare di colleghi più o meno corretti non riescono ad emergere, si ritrovano ad abbandonare troppo presto un sogno, scoraggiati dagli scarsi guadagni e da un sistema che oggi vede il trucco come qualcosa di effimero, che tutti possono fare, e non più come quel mezzo che, nelle mani di un professionista, può rendere felice ogni donna, dalla modella alla vicina di casa.

Lo stato non ci aiuta.

La professione del truccatore non è riconosciuta, né tantomeno regolamentata, (vi invito a leggere questo interessante post di Stefania D’Alessandro in merito alla questione). e finché non lo sarà, la strada resterà in salita, una salita ripida che solo chi ha veramente la voglia e la passione, riuscirà a scalare. Quanto meno, potremo contare su una selezione naturale.

Potrebbero interessarti anche

  • laura bellan alessandro ronchetta simona dunikovaShooting in esterna: l’attrezzatura del make up artist
  • Truccatore, estetista e visagista: quali sono le differenze?
  • Trucco Sposa Make Up ArtistQuanto costa un trucco sposa? Come valutare i costi del make up artist
  • Applicazione BlushDiventare make-up artist – 9^ puntata

Realizzato il 5 Febbraio 2018 By Tentazione Make Up Lascia un commento Archiviato in:Diventare Make Up Artist

Corsi self Make Up

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Facebooktwitteryoutubepintest

Ultimi Articoli

The make up artist kit

Viaggiare in aereo: la check list per MUA

  Preparare la valigia trucco per un lavoro è una pratica delicata: per molte make up artist è una consolidata abitudine, per altre meno. Molto dipende dal tipo

Yves Saint Laurent Holiday  Northern Lights Collection Promo

YSL Lancia Northern Lights, La Collezione Per Il Natale 2012

Fonte immagini: mackarrie.blogspot.it La bellezza dell'Aurora Boreale (o Luci Del Nord), con i suoi incredibili colori e vitalità, ha da sempre affascinato Lloyd

Luci Postazione Trucco

Come scegliere le luci giuste per la postazione make up

Per una make up artist professionista -ma anche a casa nostra- avere una postazione ben attrezzata non basta, è importante avere le luci adatte affinché il trucco venga

Tentazione Make Up

Il portale si compone di Make Up Artist che gestiscono la parte tecnica dedicata ai consigli, piccoli tutorial, storia del trucco e nozioni elementari, e di web writer che si mantengono costante mente aggiornate sulle tendenze, le ultime novità in commercio e un occhio puntato sui red carpet, le sfilate e i make up delle celebrities.

  • Diventare Make Up Artist
  • Come truccarsi
  • Scelti per Voi
  • Storia del Make Up
  • Tendenze Make Up
  • Make up Bio

Seguici su

Facebooktwitteryoutubepintest

Newsletter

  • brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • speciale