Tentazione Make Up

Il portale sul mondo del Make Up!

  • Storia del Make Up
    • Trucco Cinematografico
    • Evoluzione della cosmesi
    • Icone del make up
    • Trucco D’epoca
  • Diventare Make Up Artist
    • Make up artist famosi
    • Attrezzatura make up artist
    • Lavorare come make up artist
    • Corsi Make Up Artist
    • Libri Make Up
    • Materiali utili per Truccatori
  • Come truccarsi
  • Scelti per Voi
    • Nuove Collezioni Make Up
    • Prodotti make up
    • Eventi Make UP
    • Negozi trucco
  • Tendenze Make Up
    • Red Carpet
    • Sfilate
    • Celebrities
  • Rubriche
    • Make up Bio
    • Interviste Make Up
    • Festività
    • Pantone
  • Brand
Ti trovi qui: Home / Storia del Make Up / Dipingersi il viso: dai riti religiosi delle tribù a quelli di bellezza

Dipingersi il viso: dai riti religiosi delle tribù a quelli di bellezza

Erbore m MG

Dipingersi il viso è il rituale con cui inizieremo a camminare nella storia del make up.

Quando prendete in mano la vostra spugnetta o pennello che sia (si, è vero, anche le dita) e spalmate delicatamente il vostro fondotinta sul vostro viso, cosa credete di fare?

Ve lo dico io. Vi state dipingendo il viso!

Quando applicate quell’ombretto che vi piace tanto o spennellate le vostre guance con un delicato blush, in realtà non fate altro che dipingere il vostro viso.

Ovviamente esistono modalità diverse per farlo. Alcune donne lo fanno come rituale di bellezza, mentre in altri luoghi sia uomini che donne dipingono il proprio viso in particolari riti religiosi o di guerra.

Molto recente (gennaio 2010) è la notizia che già l’uomo di Neanderthal usava dipingere il proprio viso con pigmenti appositi, a scopo rituali e simbolici. Ricordo, per chi non lo sapesse, che la nostra storia evolutiva non è un continuo diretto con il Neanderthal, che si estinse senza lasciare una linea evolutiva propria, ma l’esempio ci permette di capire come già migliaia di anni fa gli uomini conoscessero l’arte della pittura corporea.

Prima ancora di essere un rituale di bellezza, la pittura del viso è una simbologia utilizzata in tutto il mondo da moltissimi popoli, in circostanze che possono andare dai riti propiziatori alle cerimonie religiose, dai rituali di guerra alle danze folkloristiche. I pigmenti utilizzati, andando indietro con il tempo fino a migliaia di anni fa, erano di tipo naturale: un esempio è l’uso dell’ocra (estratta dall’ematite) con il suo colore rossiccio, utilizzata sia sul corpo che sulle antiche pareti rupestri della preistoria.

Pensate che, circa 60mila anni fa, gli aborigeni australiani erano soliti dipingere interamente il loro corpo, seguendo particolari riti sociali che imponevano colori o forme diverse a seconda del soggetto; anticamente, l’uomo preistorico eseguiva riti propiziatori ben precisi, che prevedevano anche l’uso della pittura facciale a scopo decorativo.

Ancora oggi, moltissimi popoli hanno l’abitudine di dipingersi il viso, soprattutto in occasioni belliche: molti guerrieri usano pigmenti e colori naturali per segnare il viso, usando colori diversi che hanno un preciso significato. Ricordate i così detti “pellerossa”? Il termine utilizzato (considerato non politicamente corretto) pare sia dovuto all’abitudine degli Indiani d’America di dipingersi il volto di rosso durante le battaglie. Anche gli antichi Celti, durante le loro battaglie, si dipingevano il viso, seguendo particolari simbologie.

L’usanza di dipingersi il volto, però, appartiene anche ai rituali religisi: gli attuali discendenti dei Maya, i Lacandoni, sono soliti dipingersi il viso con l’oriana durante i riti religiosi. L’oriana si estrae dall’orellana e il suo colore rosso vivo serve a ricordare il sangue versato dagli antichi sacrifici religiosi Maya.

Guerra, religione, società e bellezza: le motivazioni che spingono l’uomo a dipingersi il viso sono molte e variano a seconda del periodo cronologico e del luogo di origine.

Una volta capito il perché di questa usanza, possiamo iniziare a vedere come e con cosa le prime popolazioni erano solite venerare la bellezza, dando vita ai primi trucchi utilizzati per scopi puramente estetici.

Vi aspetto lunedì prossimo, per una nuova tappa cronologica nel mondo della Storia del Make Up!

Potrebbero interessarti anche

  • roma pittura imperoIl trucco nell’Antica Roma
  • make upCome sono nati i cosmetici?
  • trucco in IndiaLa storia del make up: : il trucco in India
  • Beauty image with make up productsCosmesi Kosher: il make-up adatto

Realizzato il 16 Maggio 2011 By Beatrice Lascia un commento Archiviato in:Storia del Make Up

Corsi self Make Up

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Facebooktwitteryoutubepintest

Ultimi Articoli

organizzarsi in modo professionale

La valigia trucco per Make Up Artist

Ogni Make Up Artist che si rispetti, ha bisogno di portare con sé i suoi attrezzi da lavoro: pennelli, fondotinta, ombretti, ciprie, fard, rossetti e quant'altro. Ma

estee lauder pure color metallics collezione autunno

Estee Lauder Pure Color Metallics, Collezione Autunno 2013

Per Estee Lauder, il prossimo autunno sarà metallizzato. La nuova collezione Pure Color Metallics è, infatti, caratterizzata da colori intensi dal finish brillante e

logo naes

Tentazione Make Up Official Media Partner NAES 2013

    Da un’idea di Eventi Italia e Fiere di Parma è nata NAES, il doppio evento aperto al pubblico in programma a Napoli dal 24 al 26 maggio, alla

Tentazione Make Up

Il portale si compone di Make Up Artist che gestiscono la parte tecnica dedicata ai consigli, piccoli tutorial, storia del trucco e nozioni elementari, e di web writer che si mantengono costante mente aggiornate sulle tendenze, le ultime novità in commercio e un occhio puntato sui red carpet, le sfilate e i make up delle celebrities.

  • Diventare Make Up Artist
  • Come truccarsi
  • Scelti per Voi
  • Storia del Make Up
  • Tendenze Make Up
  • Make up Bio

Seguici su

Facebooktwitteryoutubepintest

Newsletter

  • brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Home
  • speciale
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}